Il Sentiero Etnografico
licht
Wandelen
Navigeer naar
Navigeer naar
Ontvang deze tour op je mobiele telefoon
Kaart
Il Sentiero Etnografico
licht
Wandelen
3,85 km
Scan de QR-code en start de navigatie in de bergfex app.
QR Code
Wandelen en spoorzoeken
Wandelen en spoorzoeken

Il Sentiero Etnografico

Afstand
3,85 km
Duur
01:41 h
Opstijging
298 hm
Zeespiegel
387 - 697 m
Track downloaden
Kaart
Il Sentiero Etnografico
licht
Wandelen
3,85 km

E un percorso unico dal punto di vista etnografico che offre la possibilit di immaginare come fosse, fino agli anni 50, leconomia rurale di autosufficienza. Si possono ammirare i numerosi mulini dove venivano...


Beschrijving van de

E un percorso unico dal punto di vista etnografico che offre la possibilit di immaginare come fosse, fino agli anni 50, leconomia rurale di autosufficienza. Si possono ammirare i numerosi mulini dove venivano macinati i cereali, la Pila dove si battevano le castagne e la Grat dove venivano poste a seccare, la fucina nella quale venivano forgiati gli attrezzi metallici, i forni perla cottura del pane presenti in tutte le contrade, i frantoi dove si produceva lolio per combustione. I boschi erano coltivati a selva per Io sfruttamento del legname, perla produzione di castagne e per avere pascolo per il bestiame. Fino a cinquantanni fa il paesaggio era molto meno boschivo e pi aperto, coltivato a cereali e con molte vigne per la produzione del vino. Il percorso parte dal sentiero in contrada Cavallari e, salendo, entra in un bosco molto umido costituito da castagno, tiglio, frassino, orniello, sambuco, betulla, pioppo e sorbo. Seguendo le indicazioni si arriva ad un frutteto abbondonato e sulla sinistra si prosegue tino ad incontrare la contrada Nesina. Lungo il sentiero si scorge la Chiesa di S. Giuseppe, accompagnata da suggestivi frutteti e vigneti. Allaltezza della fontana il sentiero prosegue fino a Paiosa, posta in un punto panoramico. Il percorso segue per un breve tratto la mulattiera che entra in Val Malgina per poi scendere alla contrada dellAlbert dove si trovano la Pila e il Mulino. Si scende verso Cortivo dove si incontrano ancora due mulini, uno per la segale e uno per il grano saraceno. Si prosegue per circa duecento metri lungo una carrozzabile che porta a valle e da qui un sentiero taglia lungo i prati tino ad arrivare alla contrada delle Pile. Attraversata di nuovo la strada, un sentiero scende tino al fondovalle dove si ritorna al punto di partenza passando per la fucina Cavallari.

Beschrijving van de

Imperdibile sentiero degli antichi mestieri di Castello dell'Acqua.

Technologie
n.v.t.
Voorwaarde
1 / 6
Landschap
1 / 6
Ervaring
6 / 6
Beste tijd van het jaar
Jan
Feb
Maa
Apr
Mei
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dec
Auteur
Geleverd door Valtellina Outdoor
De Il Sentiero Etnografico rondleiding wordt verzorgd door outdooractive.com.
Logo
Deel tour
Kaart
Il Sentiero Etnografico
licht
Wandelen
3,85 km
Fout
Er is een fout opgetreden. Probeer het opnieuw.
Wandelen en spoorzoeken

Wandelen en spoorzoeken

Wandelen en spoorzoeken
Meer dan 550.000 suggesties voor tochten, gedetailleerde kaarten en een intuïtieve routeplanner maken de app een must-have voor alle natuurliefhebbers.
Wandelen en spoorzoeken